Interessato alla musica senza distinzioni di genere, nutre grande curiosità per la musica improvvisata, in senso ampio, da quella di matrice afroamericana alla Musica Informale.
Pur suonando ed apprezzando gli strumenti acustici, con corde in nylon ed in metallo, predilige lo strumento elettrico e le potenzialità offerte dall’effettistica.
Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in chitarra classica presso l'I.S.S.M. "Franco Vittadini" di Pavia, il Diploma Accademico di II livello in chitarra Jazz presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria ed il Diploma Accademico di I livello in chitarra Jazz presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova.
Prima degli studi accademici, il suo percorso di studi è cominciato con Armando Corsi e con Bebo Ferra (CPM di Milano e privatamente).
Ha approfondito la sua preparazione musicale nell'ambito di Workshop nazionali ed internazionali (tra i quali i seminari di Siena Jazz nel 2007 e nel 2013), con importanti musicisti come: Paul Jeffrey, Kenny Werner, Nir Felder, Franco D'Andrea, Furio di Castri, Enrico Rava, Stefano Battaglia, Gilad Hekselman, Roberto Cecchetto, Paolo Birro, Ambrose Akinmusire, Pietro Condorelli, Marco Tindiglia e Michael Campagna.
Ha collaborato con diverse formazioni, in contesti stimolanti come: Germi Milano, Gezmataz Festival di Genova, "Il Jazz Italiano per le terre del sisma" all' Aquila, Circolo Ohibò Milano, Quirinetta (Teatro Quirino) di Roma, Mame Club di Padova, EXMA di Cagliari, Teatro Civico di Castello di Cagliari, Hangar 49 a Berlino, "Berlin-Reykjavik-Damascus" Festival all' Urban Spree di Berlino, Lausitzhalle di Hoyerswerda, Teatro di Görlitz, Teatro di Niesky, Teatro di Bautzen, Teatro di Kamentz, Teatro di Zittau, Il Festival Jazz di La Spezia, Summer Nights Festival di Brugnato, la rassegna "Scatola Sonora" (AL), il Festival di Prosa e Poesia di Cavi Borgo (Ge), il Festival Internazionale di Castelfidardo, il Festival "Culture del Mondo" (CN), il Festival della Musica di Mantova, la rassegna "Palco sul mare" (Ge), il Teatro Vittadini (PV), l' Auditorium Pittaluga (AL), il Teatro Modena (Ge), Palazzo Ducale (Ge), il Teatro della Gioventù (Ge), il Teatro Cantero di Chiavari, "Il Cantiere delle Arti" presso i Musei di Nervi (Ge), Il Count Basie Jazz Club (Ge), Il Louisiana Jazz Club (Ge), Calizzano Creative Saxophone Festival, Festival Contrario Castelvecchio di Rocca Barbena, La Claque Genova, il "Jazz & Wine Festival" di Cavi Borgo (Ge), la rassegna "Immaginaria" di Spotorno, "Hello Frank Festival" di Lumarzo e la rassegna genovese "Notti sotto la Lanterna".
E' membro del Collettivo HIC (Hidden Improvisors Consort), capitanato da Claudio Lugo, con cui ha registrato il disco "Cepi Nomads + Hic - Cepi meets Hic" insieme a Barre Philips ed al Collettivo francese di improvvisazione Cepi Nomads, pubblicato nel 2019 dalla "Torto Editions" di Tommaso Rolando.
E' socio fondatore dell'Associazione Improland Est, insieme a Lorenzo Capello, Andrea Leone, Pietro Martinelli, Mario De Simoni, Francesco Mascardi e Tommaso Rolando, con cui ha avuto modo di partecipare, come musicista e come co-organizzatore, a diversi eventi legati al mondo dell'improvvisazione. Si ricordano le "Improland Nights" al Teatro Altrove di Genova e l' "Improland Festival" ai Giardini Baltimora di Genova.
E' il chitarrista della band italiana art-rock/new-wave "MARTI" di Andrea Bruschi, formazione con diversi album all'attivo, con la quale ha condiviso palchi importanti in italia e in europa. Ha partecipato, in qualità di musicista e comparsa, al film "Un mondo fantastico" (2022) di Michele Rovini, protagonisti Andrea Bruschi e Diego Ribon, produzione Itaca Film.
Ha composto le musiche per lo spettacolo "Spazieren" della Compagnia Filò di Genova, nell'ambito della XVI edizione della rassegna "Segrete Tracce di memoria", curata dall' Art Commission e presentato l'8 febbraio 2024 presso il Memoriale della Shoah di Milano.
Ha avuto l'onore di suonare con: Barre Phillips, Jean Renè (col Collettivo HIC); Eric Marienthal (CCSF); Claudio Lugo; Andrea Sanguineti (Neue Lausitzer Philharmonie); Armando Corsi; Paul Jeffrey (con l'Orchestra Giovanile del Jazz di Genova); Bebo Ferra, Dado Moroni, Mattia Cigalini, Flavio Boltro e Andrea Giuffredi (con la Tigullio Jazz Big Band); Alberto Mandarini e Lauro Rossi (con Improland Orchestra); Emma Morton, James Cook (coi Marti); Kenny Werner, Franco d'Andrea e Furio Di Castri (Siena Jazz '13 - Concerto degli Ensemble di Musica d'Insieme); Sharon Jakson e Bobby Soul; Paolo Bonfanti (con gli Overoots); Tommaso Perazzo; Francesco Aroni Vigone; Andrea Leone; Paolo Maffi; Rodolfo Cervetto; Riccardo Barbera; Lorenzo Capello; Pietro Martinelli; Tommaso Rolando; Michele Anelli.
In ambito classico, ha avuto esperienze sia con cantanti lirici in ambito operistico (si ricorda un concerto a Manama, in Barhain, nel 2013), sia con Orchestre sinfoniche; ad esempio la Neue Lausitzer Philharmonie, in Germania, nel 2014, con la quale ha suonato le Suite Jazz di Schostakovich in diversi teatri e sale da concerto della Sassonia, come la Lausitzhalle di Hoyerswerda e i teatri di Görlitz, Niesky, Bautzen, Kamentz e Zittau.
Attualmente è docente di chitarra presso il Liceo Musicale Giordano Bruno di Albenga.